La lettera del vescovo evangelico polacco Juliusz Bursche, conservata nella cappella dedicata ai martiri del nazismo, fu inviata ai familiari dal campo di concentramento di Sachsenhausen/Oranienburg, dove era stato internato nel 1939 e successivamente giustiziato,…
Lettera di padre Martino Nicola Capelli, giovane sacerdote dehoniano ucciso il 1 ottobre del 1944 dalle SS nell’eccidio di Monte Sole. La lettera custodita nella cappellina dedicata ai martiri del nazismo vuole essere il segno dell’impegno che…
Eugen Bolz, uomo politico cattolico, deputato del Zentrum al Reichstag per oltre venti anni e poi Presidente del Land Baden-Wuerttemberg fino all’ascesa al potere di Hitler, fu ucciso in un carcere di Berlino, nel gennaio…
A metà degli anni Venti Paul Schneider divenne pastore evangelico in due piccole località della Renania. Per la sua azione pastorale entrò in contrasto con il responsabile della sezione locale del partito nazista. Paul Schneider…
Heinrich Ruster era un laico cattolico tedesco, pubblicista, sposato con Susanna Katharina Kleinsorg. Morì a 58 anni nel campo di concentramento di Sachsenhausen, dopo essere stato arrestato più volte per essersi espresso contro il Führer….
San Massimiliano Maria Kolbe era un francescano polacco che fu definito “patrono del nostro difficile secolo” da san Giovanni Paolo II in occasione della messa di canonizzazione (10 ottobre 1982). Entrato giovanissimo nell’ordine dei frati…
Stanislaw trascorse la sua infanzia a in una casa di famiglia a Krosno, dove si unì alla Congregazione Società di Maria. Dopo aver intrapreso gli studi di legge, nel 1914 dovette abbandonare la facoltà di Giurisprudenza a causa…
Nata il primo maggio del 1894 a Brno-Husovice, oggi Repubblica Ceca, di umili origini, Elena Kafka cresce a Vienna, dove, lavorando nel nuovo ospedale di Vienna-Lainz con le Suore Francescane della Carità Cristiana, nel 1914…
Omeljan Kovč, prete greco-cattolico ucraino dal 1922 è stato parroco di Peremyshliany, piccolo centro dell’Ucraina occidentale, dove, oltre alla popolazione ucraina, c’era una significativa presenza di polacchi e ebrei. Padre Omeljan si impegnò per animare…