La lettera del vescovo evangelico polacco Juliusz Bursche, conservata nella cappella dedicata ai martiri del nazismo, fu inviata ai familiari dal campo di concentramento di Sachsenhausen/Oranienburg, dove era stato internato nel 1939 e successivamente giustiziato, il 20 Febbraio del 1942.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale il vescovo luterano venne arrestato dai russi e deportato a Mosca, perché considerato di nazionalità. Poté tornare a Varsavia solo nel 1918. In quell’anno fu eletto parlamentare e partecipò come esperto alla Conferenza di pace di Versailles. Nel primo dopoguerra si spese per radicare la Chiesa Evangelica in Polonia e per il suo riconoscimento giuridico, che fu concesso nel 1937, anno in cui fu eletto primo vescovo della Chiesa. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, pur consapevole del rischio a cui andava incontro, non volle abbandonare la Polonia, e alla fine del 1939 fu arrestato dalle autorità tedesche e trasferito in carcere prima a Berlino, poi a Sachsenhausen, con l’accusa di aver tradito la nazione tedesca e di aver promosso la polonizzazione della Chiesa evangelica da lui guidata.

Le sue ceneri sono state ritrovate nel 2017 in un cimitero di Berlino e traslate nel cimitero evangelico di Varsavia.

Bursche diceva che “compito della Chiesa è di annunciare il Vangelo, non di annunciare l’ideologia nazionale tedesca o polacca, nella convinzione che, in Polonia, fosse necessario edificare una Chiesa luterana leale allo stato e desolidarizzata da idee nazionaliste”.

Il vescovo July, ricordando la figura esemplare di Juliusz Bursche a 80 anni dall’inizio della seconda guerra mondiale, ha riconosciuto le sofferenze indicibili causate dalla Germania a partire dall’invasione della Polonia:

“Dobbiamo confessare apertamente e sinceramente questa storia di peccato e la responsabilità che ne deriva. Noi luterani tedeschi siamo perciò grati a Dio e ai nostri fratelli polacchi per i passi di riconciliazione, per questa liturgia ecumenica che lega i popoli oltre gli antichi confini. Anche oggi ci sono persecuzioni per la fede o per l’appartenenza ad un gruppo etnico. Ancor oggi vi sono campi profughi in cui le persone vengono stipate miserevolmente. Anche oggi deploriamo il ritorno del nazionalismo e del razzismo”.

 


La lettera del vescovo evangelico polacco Juliusz Bursche, conservata nella cappella dedicata ai martiri del nazismo, fu inviata ai familiari dal campo di concentramento di Sachsenhausen/Oranienburg, dove era stato internato nel 1939 e successivamente giustiziato,…

Leggi tutto

Lettera di padre Martino Nicola Capelli, giovane sacerdote dehoniano ucciso il 1 ottobre del 1944  dalle SS  nell’eccidio di Monte Sole. La lettera custodita nella cappellina dedicata ai martiri del nazismo vuole essere il segno dell’impegno che…

Leggi tutto

Eugen Bolz, uomo politico cattolico, deputato del Zentrum al Reichstag per oltre venti anni e poi Presidente del Land Baden-Wuerttemberg fino all’ascesa al potere di Hitler, fu ucciso in un carcere di Berlino, nel gennaio…

Leggi tutto

A metà degli anni Venti Paul Schneider divenne pastore evangelico in due piccole località della Renania. Per la sua azione pastorale entrò in contrasto con il responsabile della sezione locale del partito nazista. Paul Schneider…

Leggi tutto

Heinrich Ruster era un laico cattolico tedesco, pubblicista, sposato con Susanna Katharina Kleinsorg. Morì a 58 anni nel campo di concentramento di Sachsenhausen, dopo essere stato arrestato più volte per essersi espresso contro il Führer….

Leggi tutto

San Massimiliano Maria Kolbe  era  un francescano polacco che fu definito “patrono del nostro difficile secolo” da san Giovanni Paolo II in occasione della messa di canonizzazione (10 ottobre 1982). Entrato giovanissimo nell’ordine dei frati…

Leggi tutto

Stanislaw trascorse la sua infanzia a in una casa di famiglia a Krosno, dove si unì alla Congregazione Società di Maria. Dopo aver intrapreso gli studi di legge, nel 1914 dovette abbandonare la facoltà di Giurisprudenza a causa…

Leggi tutto

Omeljan Kovč, prete greco-cattolico ucraino dal 1922 è stato parroco di Peremyshliany, piccolo centro dell’Ucraina occidentale, dove, oltre alla popolazione ucraina, c’era una significativa presenza di polacchi e ebrei. Padre Omeljan si impegnò per animare…

Leggi tutto