Notizie storico artistiche sulla cappella

La cappella della Madonna della Pace è probabilmente la prima delle cappelle affrescate da Antonio Carracci per il Cardinale Tonti in San Bartolomeo. L’esecuzione può essere fissata intorno al 1609-10, quando l’autore aveva circa vent’anni. Nel sottarco si trovano cinque piccoli riquadri con i Simboli ...

Continua a leggere

La cappella della Madonna della Pace è probabilmente la prima delle cappelle affrescate da Antonio Carracci per il Cardinale Tonti in San Bartolomeo. L’esecuzione può essere fissata intorno al 1609-10, quando l’autore aveva circa vent’anni. Nel sottarco si trovano cinque piccoli riquadri con i Simboli mariani, desunti dalle litanie lauretane (il cipresso, la palma, le rose, la fontana e la torre). Sulla volta della cappella, da sinistra a destra, si trovano tre riquadri con le figure dell’Immacolata, dello Spirito Santo, simboleggiato nella consueta forma di colomba, e dell’Assunta. Sulla parete sinistra si trova la Nascita di Maria mentre su quella destra si trova l’Annunciazione. La tela oggi posta sull’altare raffigurante Giuseppe con il bambino Gesù è una mediocre opera
devozionale del primo Novecento. Fino agli anni Cinquanta sull’altare era ancora collocata una pala con la Madonna e il Bambino. Sul pavimento della cappella frammenti dell’antica decorazione cosmatesca databili al XII secolo.

Chiudi


Croce pettorale appartenuta a padre Josep Maria Noguer i Tarafa, parroco di Santa Pau, Catalogna, fucilato il 9 agosto 1936, durante la guerra civile spagnola.

Leggi tutto

Padre Jacques Hamel era prete ausiliario nella parrocchia di Saint-Etienne-du-Rouvray, nella diocesi di Rouen, in Francia; è stato ucciso all’età di 85 anni, in un atto terroristico, mentre celebrava l’Eucaristia  nella sua chiesa, il 26…

Leggi tutto

Zeferino Jiménez Malla detto “El Pelé”, nato a Benavent de Lérida nel 1861 e fucilato presso il cimitero di Barbastro in Spagna nell’estate del 1936.

Leggi tutto

Reliquia di San Pedro Poveda, sacerdote spagnolo ucciso a Madrid il 28 luglio 1936

Leggi tutto

Nel 1931 il re Alfonso XIII abbandonò la Spagna recandosi volontariamente in esilio, a causa delle pressioni dei partiti politici a lui ostili in seguito alla sconfitta dei suoi candidati nelle elezioni amministrative tenutesi l’anno…

Leggi tutto

Don Giuseppe Puglisi nasce nella borgata palermitana di Brancaccio il 15 settembre 1937 e viene ucciso dalla mafia nella stessa borgata il 15 settembre 1993. Entra nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e viene…

Leggi tutto